/30 0 voti, 0 media 285 Hai a disposizione 30 min. Il tempo a tua disposizione è terminato. Test Segreteria Test Contabilità Comprende un campione di domande che riguardano aspetti relativi all'Amministrazione e alla Contabilità di uno Studio Odontoiatrico Inserisci i dati per l'attestazione e inizia il test gratuitamente 1 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 1. Gli obblighi fiscali di un medico che decide di intraprendere la libera professionale sono: Richiesta di attribuzione del numero di partita iva presso un qualsiasi ufficio e Presentazione del modello unico (redditi, iva, sostituti, irap) Tenuta di una contabilità ai fini iva e ai fini imposte sui redditi e Presentazione del modello unico (redditi, iva, sostituti, irap) Presentazione del modello unico (redditi, iva, sostituti, irap) Tenuta di una contabilità ai fini iva e ai fini imposte sui redditi Richiesta di attribuzione del numero di partita iva presso un qualsiasi ufficio 2 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 2. L'imposta di bollo è obbligatoria sulle fatture di importo superiore a: €55.75 €72.30 €77.47 €74.27 3 / 30 Categoria: Preparazione in Contabilità 3. Che cos'è la Ritenuta d'Acconto ? una pratica bancaria che consente di prelevare denaro dal conto corrente di un individuo senza il suo consenso una tassa che viene addebitata al cliente al momento dell'acquisto di beni o servizi per coprire i costi di spedizione una forma di pagamento anticipato richiesta dai fornitori per garantire la consegna di beni o servizi in modo tempestivo consiste in una percentuale dell'imponibile che viene addebitata al cliente in fattura come anticipo sulle imposte che il professionista deve pagare (solitamente IRPEF o IRAP) 4 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 4. La parcella emessa deve contenere il numero progressivo che identifichi la fattura in maniera univoca. Vero Falso 5 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 5. La professione medica può essere esplicata: In libera professione In attività mista Tutte le opzioni qui presenti sono corrette In rapporto di lavoro dipendente 6 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 6. Nell’ambito delle spese di manutenzione, ristrutturazione e ammodernamento: A seguito delle modifiche introdotte con la Legge 296/2006 non esiste più la distinzione tra spese di ordinaria e spese di straordinaria amministrazione, bensì quella tra spese di manutenzione di natura incrementativa e non. Vero Falso 7 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 7. Dal punto di vista civilistico, la professione sanitaria si inquadra nella categoria delle professioni Intellettuali Autonome Tecniche Materiali 8 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 8. Un medico che decide di intraprendere l’attività libero professionale è soggetto ad effettuare una richiesta di attribuzione del numero di partita IVA entro quanti giorni dall’inizio attività? 90 giorni 15 giorni 30 giorni 60 giorni 9 / 30 Categoria: Preparazione in Contabilità 9. Che cos'è l'aliquota? Nessuna delle risposte è quella vera E' un tributo ovvero un prelievo coattivo di reddito effettuato dallo Stato per sostenere la spesa pubblica E' l'imposta regionale sulle attività produttive Percentuale del reddito, del patrimonio o del valore imponibile, in base alla quale si determina l'imposta dovuta 10 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 10. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Gli ordini e le associazioni dei medici dentisti e odontoiatri sostengono che l’esercizio medico odontoiatrico è regolato dal Testo Unico delle leggi Sanitarie e dal Codice di Deontologia medica La parcella deve essere emessa al momento dell’incasso di ogni prestazione professionale e registrata entro 15 giorni dalla data di emissione sul registro fatture emesse (60 giorni se il contribuente utilizza direttamente o indirettamente macchine elettroniche). La fattura emessa dal medico può contenere solo una descrizione sommaria delle prestazioni rese al paziente Tutte le opzioni qui presenti sono false 11 / 30 Categoria: Preparazione in Contabilità 11. Un socio di società o di studio associato può aderire al regime forfettario Vero Falso 12 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 12. Le spese per alberghi e ristoranti per il libero professionista: Sono deducibili nel limite del 50% per un importo non superiore al 5% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta IVA Sono deducibili nel limite del 25% per un importo non superiore al 7% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta IVA Sono deducibili nel limite del 75% per un importo non superiore al 2% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta IVA Non sono deducibili 13 / 30 Categoria: 001 - Test gratuito 13. Quale tra le seguenti alternative non è un costo fisso? Le assicurazioni Il costo dei materiali L'affitto I contributi 14 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 14. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Il medico per ogni prestazione professionale deve emettere fattura Nella determinazione del reddito dei professionisti vige il principio di competenza La professione medica può essere esplicata con rapporto di lavoro dipendente La determinazione del reddito di lavoro autonomo è disciplinata dall’art. 54 del Tuir 15 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 15. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Tutte le opzioni qui presenti sono false Il medico assume la veste di sostituto d’imposta per i compensi erogati al personale alle proprie dipendenze e per i compensi erogati ad altri lavoratori autonomi, sui quali deve effettuare una ritenuta d’acconto La contabilità ordinaria può essere tenuta a seguito di una opzione effettuata dall’interessato nella dichiarazione annuale IVA o nella dichiarazione unificata Nel registro cronologico vanno annotati entro 30 giorni le movimentazioni finanziarie inerenti all’esercizio della professione 16 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 16. Il versamento della ritenuta d'acconto deve avvenire: Entro la fine del mese successivo al pagamento del compenso Entro il 16 del mese successivo al pagamento del compenso Entro 30 gg. dal pagamento del compenso Entro 15 gg. dal pagamento del compenso 17 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 17. Nel caso in cui il Medico dovesse vendere le attrezzature del proprio studio medico, dovrà emettere fattura con iva. Falso Vero 18 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 18. Il termine del versamento dell'iva trimestrale è: 16/03 - 16/06 - 16/09 - 16/12 16/05 - 16/08 - 16/11 - 16/03 16/02 - 16/05 - 16/08 - 16/11 19 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 19. L’associazione tra professionisti non ha personalità giuridica e conseguentemente non costituisce un soggetto diverso rispetto il singolo associato: ha solo il vantaggio di suddividere tra i singoli associati costi e utili Vero Falso 20 / 30 Categoria: Preparazione in Contabilità 20. Qual è l'aliquota di base applicata al regime fiscale forfettario attualmente vigente? 25% 10% 15% 30% 21 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 21. I premi di assicurazione per rischi professionali sono deducibili nella misura del 50%. Vero Falso 22 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 22. Quale tra queste opzioni per la compilazione della parcella non è obbligatoria? Il logo dello studio medico Dati del contraente Data di emissione Numero progressivo di fatturazione 23 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 23. Nell’ambito del calcolo dell"indice di affidabilità”, in modo da avere una visione dei cambiamenti subiti dal contribuente in un lasso di tempo medio, l'analisi statistica terrà conto: Dei 12 anni precedenti Dei 6 anni precedenti Degli 8 anni precedenti Dei 10 anni precedenti 24 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 24. La richiesta di attribuzione del numero di partita iva va fatto presso l'ufficio iva territoriale competente o anche telematicamente Falso Vero 25 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 25. Qual è il valore unitario non superiore dei beni strumentali che fa si che essi possano essere dedotti interamente nell'anno? €516.45 €530.45 €520.34 26 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 26. Le spese sostenute per l’acquisto o la locazione finanziaria di autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli sono deducibili per competenza nella misura del 50% del costo o canone annuo nell’ambito di specifici limiti. Vero Falso 27 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 27. Non rientra tra le spese integralmente deducibili: Spese per l’acquisto di libri, riviste e sussidi per l’aggiornamento professionale Spese sostenute per i telefoni cellulari Premi di assicurazione per rischi professionali Spese per il personale dipendente 28 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 28. L'invio telematico delle dichiarazioni periodiche Iva trimestrali deve avvenire: 28/02; 30/04; 28/06; 30/11 31/05; 16/09; 30/11; 28/02 01/05; 01/09; 01/11; 01/02 29 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 29. Quale tra le seguenti spese non è deducibile? Spese di rappresentanza Compensi ai famigliari Nessuna tra le opzioni presenti è corretta Spese sostenute per l’acquisto del carburante per il proprio automezzo 30 / 30 Categoria: 38 - Amministrazione e contabilità 30. Chi riceve la fattura ha l'obbligo di apporre sulla stessa la relativa marca da bollo. Vero Falso Your score is 0% Ricomincia quiz Per Wordpress Quiz plugin