Corso di Segreteria di Studio Medico e Odontoiatrico
Evoluzione verso il Clinic Manager Odontoiatrico
Formazione completa con la certificazione delle Competenze di Regione Lombardia, valide in tutta Italia, nelle aree di customer care, organizzazione e amministrazione, per un ruolo moderno e qualificato.
Scopri il percorso completo di Clinic Manager su www.clinicmanager.academy
La Segretaria di Studio medico e odontoiatrico
La moderna segretaria di studio dentistico non è più una semplice figura amministrativa, ma il vero fulcro dell’intera struttura sanitaria. Oggi, questa figura gestisce contemporaneamente l’accoglienza dei pazienti, la comunicazione interna ed esterna, l’organizzazione dell’agenda, la gestione documentale e spesso anche aspetti di marketing e presenza online dello studio. È la prima persona che il paziente incontra, sia telefonicamente che fisicamente, ed è responsabile di creare quella prima impressione che può determinare il successo dell’intero percorso terapeutico.
La segretaria di studio odontoiatrico deve padroneggiare software gestionali dedicati, conoscere normative sanitarie specifiche, gestire appuntamenti ottimizzando i tempi dei professionisti, presentare piani di cura, e in molti casi occuparsi anche della gestione contabile basilare e dei rapporti con fornitori e collaboratori. Non si tratta più solo di rispondere al telefono e fissare appuntamenti, ma di essere un punto di riferimento organizzativo che contribuisce direttamente al benessere dei pazienti e al successo economico della struttura.
È proprio questa espansione di responsabilità e competenze che ha portato a un cambio di denominazione: oggi non è più corretto parlare semplicemente di “segretaria”, ma di “Clinic Manager”. Questo nuovo titolo riflette con maggiore precisione la realtà di una professione che ha assunto un ruolo manageriale a tutti gli effetti. Il termine “segretaria” risulta ormai riduttivo e obsoleto per descrivere una figura che coordina processi complessi, prende decisioni strategiche insieme al Direttore sanitario e gestisce relazioni multiple sia all’interno che all’esterno della struttura.
Il Clinic Manager, infatti, non è più solo un esecutore di compiti amministrativi, ma un vero e proprio gestore della clinica che contribuisce attivamente al raggiungimento degli obiettivi della struttura. Questa evoluzione terminologica non è solo una questione di titolo, ma rispecchia un reale cambiamento nelle competenze richieste, nelle responsabilità assegnate e nel riconoscimento professionale ed economico che ne consegue.